Partendo da Carona e passando dal Rifugio Calvi, saliamo nella neve resa gialla dalla sabbia desertica fino al laghetto Cabianca e torniamo dal laghetto dei Curiosi.
Descrizione del Lago Cabianca
Il Lago Cabianca si trova a un’altitudine di circa 2.100 metri sul livello del mare. Le sue acque limpide e cristalline sono circondate da pendii montuosi, prati alpini e rocce, creando uno scenario suggestivo e rilassante. La sua posizione elevata e remota lo rende un luogo ideale per gli escursionisti e gli amanti della natura che cercano di sfuggire al trambusto della vita quotidiana.
La Zona delle Alpi Orobie
Le Alpi Orobie, dove è situato il Lago Cabianca, sono una sottosezione delle Alpi Centrali e si estendono principalmente nella provincia di Bergamo. Questa zona è caratterizzata da vette imponenti, valli profonde e una ricca varietà di flora e fauna. Le Alpi Orobie offrono numerosi sentieri escursionistici che variano in difficoltà, rendendole una destinazione popolare per gli escursionisti di tutti i livelli.
Attività nel Lago Cabianca e Dintorni
- Escursionismo: Il Lago Cabianca è raggiungibile tramite diversi sentieri escursionistici che partono dai paesi e dalle valli circostanti. Questi percorsi offrono viste panoramiche spettacolari e l’opportunità di esplorare l’ecosistema alpino.
- Fauna e Flora: Gli escursionisti possono avvistare una varietà di animali selvatici, tra cui stambecchi, marmotte e aquile. La flora alpina include una vasta gamma di fiori di montagna e piante rare.
- Relax e Paesaggi: Per chi cerca tranquillità, il Lago Cabianca offre un luogo perfetto per rilassarsi, fare un picnic e godersi i suoni e i panorami della natura incontaminata.
Come Raggiungere il Lago Cabianca
Il Lago Cabianca è accessibile tramite sentieri escursionistici ben segnalati. Solitamente, il punto di partenza più comune per raggiungere il lago è la località di Carona, situata nella Val Brembana. Da qui, gli escursionisti possono seguire il percorso che passa per il Rifugio Calvi, un rifugio alpino che offre ristoro e alloggio.
Conclusione
In sintesi, il Lago Cabianca e la zona delle Alpi Orobie rappresentano una destinazione ideale per gli amanti della montagna e della natura. Offrono paesaggi mozzafiato, opportunità di avventura e momenti di pace in un ambiente alpino autentico.
Dante Colombo
Dante Colombo è un rinomato esploratore e alpinista italiano, noto per le sue imprese sui monti delle Alpi e per le sue approfondite conoscenze naturalistiche. Ha dedicato gran parte della sua vita alla scoperta e alla documentazione dei sentieri montani della Lombardia, contribuendo significativamente alla promozione del turismo sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio naturalistico della regione. Le sue guide e i suoi resoconti di viaggio sono apprezzati per la precisione e la passione con cui racconta le sue avventure attraverso le sole immagini, ispirando molti appassionati di trekking e natura.
Lasciati Ispirare…
Lasciati ispirare dalla bellezza del Lago Cabianca e delle Alpi Orobie, seguendo le orme di Dante Colombo e scoprendo la meraviglia della natura alpina.