Distese di Crocus ai laghi di Cardeto

Introduzione

Questo itinerario è abbastanza impegnativo a causa del dislivello moderato, soprattutto nella prima parte. Si sviluppa sui monti sopra Gromo, un bellissimo borgo medievale in provincia di Bergamo che merita assolutamente una visita.

Gromo: Un Borgo Medievale da Scoprire

Gromo è uno dei borghi medievali più affascinanti della provincia di Bergamo. Con le sue strette viuzze, le antiche case in pietra e le storiche chiese, Gromo offre un tuffo nel passato, rendendo il punto di partenza di questa escursione già di per sé un’esperienza memorabile.

L’Itinerario: Natura e Paesaggi Mozzafiato

L’itinerario si snoda in un ambiente naturale ricco di acqua e dei famosi mirtilli di Cardeto, attraversando boschi di faggi e pascoli aperti. Durante la primavera, si può ammirare la fioritura massiva dei crocchi, che trasforma i prati in un tappeto colorato e profumato, regalando uno spettacolo naturale imperdibile.

Partenza da Ripa Alta

Si sale in auto da Gromo fino alla località Ripa Alta, dove si può parcheggiare al termine della strada. Da qui, si imbocca il sentiero CAI 233 fino alla Baita Nodulo, dopo la quale si può ammirare un ampio panorama sull’alta Val Seriana.

Verso i Laghi di Cardeto

Lentamente si guadagna quota e, seguendo alcune indicazioni sulla roccia, si prosegue lungo il sentiero CAI 233A in direzione dei laghi di Cardeto, incastonati sul pendio del Monte Madonnino. Qui si possono visitare:

  • Lago Basso (a 1708 m)
  • Lago di Mezzo (a 1798 m)
  • Lago Alto (a 1862 m)

Ritorno alla Baita di Cardeto

Passando da un lago all’altro e seguendo il sentiero 233A in senso orario, si scenderà poi alla Baita di Cardeto. Da qui, si scende all’inizio del nostro anello e si rientra per la stessa strada di salita.

Un’Esperienza Indimenticabile

Questa escursione offre non solo una sfida fisica, ma anche la possibilità di immergersi in paesaggi mozzafiato, tra faggi secolari, pascoli verdi e le acque cristalline dei laghi di Cardeto. Un’esperienza che unisce il piacere della camminata alla bellezza della natura incontaminata, con la speciale aggiunta della spettacolare fioritura dei crocchi in primavera.

Consigli Utili per l’Escursione

  • Equipaggiamento: Portare con sé abbigliamento adatto per cambiamenti climatici improvvisi e scarpe da trekking.
  • Acqua e Cibo: Portare sufficienti scorte di acqua e snack energetici.
  • Cartografia: Una mappa dettagliata della zona e una bussola o un GPS possono essere molto utili.
  • Periodo Consigliato: La primavera è ideale per godere della fioritura dei crocchi, ma l’itinerario è percorribile anche in estate e in autunno.

Conclusione

L’escursione sui monti sopra Gromo è un’avventura che offre una combinazione perfetta di sfida fisica e bellezza naturale. Perfetta per gli amanti del trekking e della natura, questa esperienza lascerà ricordi indelebili e il desiderio di tornare per esplorare ancora di più la meravigliosa regione delle Alpi Orobie.

Dante Colombo

Dante Colombo è un rinomato esploratore e alpinista italiano, noto per le sue imprese sui monti delle Alpi e per le sue approfondite conoscenze naturalistiche. Ha dedicato gran parte della sua vita alla scoperta e alla documentazione dei sentieri montani della Lombardia, contribuendo significativamente alla promozione del turismo sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio naturalistico della regione. Le sue guide e i suoi resoconti di viaggio sono apprezzati per la precisione e la passione con cui racconta le sue avventure attraverso le sole immagini, ispirando molti appassionati di trekking e natura.o.

Reviews for Distese di Crocus ai laghi di Cardeto

There are currently no reviews for Distese di Crocus ai laghi di Cardeto